top of page
Cerca
  • MG Production

Fotovoltaico: batterie & accumulo – aumenta la richiesta, i prezzi si abbassano


News 15.jpg

La banca d'investimento Citigroup dedica ai sistemi di accumulo un capitolo del suo report sui trend 2015 per gli investitori. Prevede un rapido calo dei prezzi e una massiccia diffusione del componente.

C'è anche l'energy storage in batterie tra i 10 temi caldi per gli investitori nel 2015 segnalati da Citigroup. I prezzi dei sistemi d'accumulo, prevede la più grande banca d'investimento al mondo, nei prossimi anni caleranno a tal punto da far diffondere questa tecnologia sia nelle applicazioni per la rete che tra i consumatori, abbinata al fotovoltaico.

Citi stima che la curva di apprendimento delle batterie segua un andamento analogo a quello vissuto dalle rinnovabili negli ultimi anni, accelerando il trend vissuto dalle batterie agli ioni di litio per auto. In questo modo si prevede che nel giro di 7-8 anni il costo dei sistemi scenda fino a 230 $/kWh, per poi proseguire la discesa fino a 150 $/kWh. Per dare un'idea, Citi considera che attualmente i sistemi di accumulo per il residenziale vengono venduti anche a circa 1000 $/kWh.

A 230 $/kWh le batterie non costerebbero più dei sistemi a pompaggio idroelettrico e potrebbero così diffondersi anche per applicazioni a livello di rete: in mercati elettrici come quelli europei o negli Stati Uniti, con differenze del prezzo del MWh superiori a 10-15$ tra ore di picco e ore fuori picco, diverrebbe conveniente fare time-shifting con le batterie.

Ma i servizi che gli accumuli possono dare sono anche altri. Le batterie sarebbero ovviamente un ottimo affare anche per i consumatori, dato che a quei prezzi un sistema 'fotovoltaico+ accumulo' sarebbe ampiamente in grid parity in molti mercati.

Al 2020 un impianto FV residenziale con accumulo e senza incentivi, nelle simulazioni del report, sarà infatti più conveniente di un impianto FV senza batterie installato oggi. Nei mercati con la migliore radiazione solare e i costi dell'elettricità più alti, i tempi di rientro dell'investimento di FV+batteria al 2020 stimati dal report sono molto attraenti. Per l'Italia, ad esempio, (si veda grafico sotto) si ipotizza che il FV con sistema d'accumulo non incentivato si ripaghi in 6-7 anni: un payback time paragonabile, se non minore, di quello che attualmente ha un impianto FV semplice che usufruisca delle detrazioni del 50%.

Fotovoltaico Batterie Ed Accumulo MC Energy Grafico.jpg

Fonte: SolarExpo.com, a cura di QualEnergia.it

15 visualizzazioni0 commenti
bottom of page