top of page
Cerca
  • mcpowerenergy

Fotovoltaico mondiale: +30% nel 2015, cinesi sempre più forti nella produzione.


News 12.jpg

Secondo IHS nel 2015 si installeranno circa 57 GW. La società di consulenza pubblica anche la classifica dei principali produttori di moduli: 7 su 10 sono aziende cinesi, che beneficiano anche del fatto che il loro mercato domestico è diventato il più grande al mondo. Trina Solar scalza Yingli Green Energy dal primo posto.

Nel 2015 a livello mondiale si installeranno 57 GW di potenza da fotovoltaico, il 30% in più rispetto al 2014. Per arrivare così a quasi 240 GW cumulativi a fine anno. La previsione arriva dall'ultima edizione del PV Integrated Market Tracker di IHS. Il mercato è dominato da produttori di moduli cinesi e continuerà ad esserlo, anche per le opportunità offerte dal loro mercato domestico: di recente Pechino ha rivisto al rialzo il proprio target per il 2015 e punterà ad installare 17,8 GW nell'anno in corso, anziché 15 GW.

Ben 7 dei 10 maggiori produttori di moduli FV nel 2014, vi si legge, sono aziende del gigante asiatico. I nomi della top ten sono gli stessi dell'anno scorso, ma l'ordine è leggermente cambiato (vedi tabella).

Trina Solar è oggi il primo produttore del mondo, scavalcando Yingli Green Energy, ora al secondo posto davanti a Canadian Solar, Hanwha Solar One (che guadagna due posizioni grazie alla fusione con Q-Cells), Jinko Solar, JA Solar, Sharp (- 3 posti), ReneSola (-1), First Solar (-3) e Kyocera (-2).

I primi 10 produttori di moduli hanno incrementato la loro quota di mercato dal 48% del totale nel 2013 al 49% l'anno scorso.

I produttori cinesi, spiegano gli analisti, beneficiano del fatto che la Cina è il più grande mercato mondiale, ma le aziende del FV cinese hanno buone performance anche su mercati esteri quali quello giapponese, statunitense e molti altri.

Secondo l'ultima fotografia della IEA, Cina, Giappone e Stati Uniti sono nell'ordine i mercati più importanti con, rispettivamente, 10,6, 9,7 e 6,2 GW di nuova potenza connessa in rete nel 2014. Ma sono ormai molti, e presenti in diverse aree, i mercati che stanno diventando rilevanti: almeno 9 i Paesi che nel 2014 hanno installato quasi 1 GW e oltre.

Negli ultimi anni è in atto un 'ribaltamento geografico' del mercato mondiale del fotovoltaico: nel 2012 l'Europa pesava per il 59% delle nuove installazioni, nel 2014 invece il 60% della nuova potenza è stato installato in Asia e solo il 18% nel vecchio continente.

L'Europa, come sappiamo, ha registrato un declino, con 7 GW installati nel 2014, meno di un terzo rispetto all'anno record 2011 (in Italia furono 9 GW). Ma ci sono nuovi mercati che sono andati molto bene, come il Regno Unito, con quasi 2,3 GW di nuova potenza, o la Francia con 1 GW, mentre la Germania nonostante un calo importante continua ad avere un buon volume di installazioni, con 1,9 GW.

Fonte: QualEnergia.it

16 visualizzazioni0 commenti
bottom of page